Introduzione alla CILA
Una guida semplice e pratica
Se hai in mente di ristrutturare casa o effettuare modifiche interne al tuo immobile, è probabile che tu abbia sentito parlare della CILA, ovvero la Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata. Ma cos’è esattamente? Quando va presentata? E perché è così importante? In questo articolo, ti spiegherò tutto ciò che devi sapere, in modo semplice e chiaro, per evitare errori e problemi.
Cos’è la CILA e a cosa serve?
La CILA è un documento amministrativo che serve a notificare al Comune l’inizio di determinati lavori edilizi. Non richiede autorizzazioni preventive da parte dell’ente, ma deve essere redatta e firmata da un tecnico abilitato, come un architetto, un geometra o un ingegnere.
Si utilizza principalmente per interventi di manutenzione straordinaria che non coinvolgono le strutture portanti dell’edificio.
Alcuni esempi di lavori che richiedono la CILA sono:
- Lo spostamento o l’abbattimento di tramezzi interni;
- La realizzazione o la modifica di impianti (elettrico, idraulico, termico);
- Il rifacimento del bagno;
- La sostituzione di pavimenti o rivestimenti;
- L’apertura o chiusura di porte interne.
In sostanza, la CILA è necessaria per lavori che non modificano né la volumetria dell’edificio né le sue parti strutturali.
Quando va fatta la CILA?
La CILA deve essere presentata prima di iniziare i lavori. Questo è un passaggio obbligatorio per garantire che gli interventi siano conformi alle normative edilizie.
Il documento, firmato dal tecnico abilitato, deve essere depositato presso il Comune, allegando tutti gli elaborati necessari (disegni, relazioni tecniche, ecc.).
Cosa succede se non viene fatta?
Eseguire lavori senza presentare la CILA può comportare diversi problemi, sia a livello amministrativo che legale. Ecco cosa rischi:
- Sanzioni: il Comune può applicare una multa di 1.000 euro per l’irregolarità, ridotta a 333 euro se la CILA viene presentata in ritardo, cioè mentre i lavori sono ancora in corso.
- Problemi con la compravendita dell’immobile: eventuali irregolarità edilizie possono impedire la vendita della casa o l’accesso a un mutuo.
- Sanatoria obbligatoria: per regolarizzare i lavori non dichiarati, sarà necessario presentare una CILA in sanatoria, con costi e sanzioni aggiuntivi.
Per evitare complicazioni, è sempre meglio agire in regola sin dall’inizio.
A seconda del momento in cui viene presentata, la CILA può essere:
- CILA normale: è la modalità standard e corretta, da presentare prima dell’inizio dei lavori.
- CILA tardiva: si utilizza se i lavori sono già iniziati, ma non ancora terminati. In questo caso, è prevista una sanzione ridotta di 333 euro.
- CILA in sanatoria: va presentata dopo che i lavori sono stati completati senza autorizzazione. La sanzione in questo caso è di 1.000 euro.
Quanto costa la CILA?
I costi per la presentazione di una CILA variano in base a diversi fattori, ma generalmente includono:
- Il compenso del tecnico abilitato: di solito oscilla tra 700 e 1.200 euro, a seconda della complessità dei lavori e della zona in cui ti trovi.
- I diritti di segreteria comunale: stabiliti dal Comune, variano tra 100 e 350 euro.
- Eventuali spese accessorie: come richieste di visure catastali o accesso agli atti, che possono costare 50 e i 150 euro.
È sempre consigliabile richiedere un preventivo dettagliato al tecnico per avere un’idea chiara delle spese complessive.
L’importanza di una valutazione preventiva
Prima di presentare una CILA, è fondamentale effettuare una valutazione preventiva dell’immobile, affidandosi a un tecnico qualificato. Questo passaggio è essenziale per:
Verificare la presenza di difformità edilizie o urbanistiche pregresse, come modifiche non dichiarate fatte in passato. In caso di difformità, sarà necessario regolarizzarle prima di procedere con nuovi lavori.
Assicurarsi che i lavori previsti siano compatibili con una CILA, evitando di incorrere in errori o di utilizzare procedure più complesse, come una SCIA o un Permesso di Costruire.
Conclusione: meglio prevenire che curare
La CILA è uno strumento semplice e utile per gestire lavori edili nel rispetto delle normative. Tuttavia, come abbiamo visto, è importante seguire il giusto iter per evitare sanzioni e problemi futuri. Affidarsi a un professionista esperto non solo ti aiuterà a rispettare la legge, ma ti garantirà anche la tranquillità di lavorare in regola.
Hai domande o dubbi sulla CILA? Contattami o lascia un commento: sarò felice di aiutarti!
Lascia un commento